
Il centro, che ospita fino a venti pazienti, risponde alle esigenze dell’area territoriale del levante cittadino fino a Recco, con un bacino d’utenza di oltre 100.000 abitanti. La nuova collocazione consente un interscambio più veloce con il gruppo di lavoro della salute mentale nel suo insieme, a garanzia di una maggiore integrazione e difesa di fronte a vissuti di isolamento che il contatto costante con patologie gravi può comportare.
All’interno del centro operano medici, psicologi, educatori e infermieri. Il polo è attualmente operativo per un arco di tempo che copre tutta la settimana dal lunedì al venerdì per 36 ore complessive, comprese le attività interne ed esterne organizzate con regolarità. Tra le attività interne si annoverano i laboratori di cucina, lingue straniere, musica, ballo, pittura, disegno, bigiotteria, cartonage e decoupage; tra le esterne piscina, mostre, musei, visite alla città in genere e, nel periodo estivo, gite al mare. Buona parte dell’attività viene svolta in collaborazione con il Municipio Levante, le Associazioni di volontariato e quelle sportive.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo