
Per il 50% si è provveduto ad un esborso economico (374 euro circa in media a persona). Il dato maggiore riguarda i contributi per la casa. Infatti, il 70,5% delle erogazioni ha riguardato il sostegno per affitti, utenze e spese d'amministrazione.
Il 44% circa delle famiglie che hanno chiesto aiuto hanno problemi gravi riguardanti l'alloggio con rischio di sfratto, abitazione inadeguata, mancanza di casa, coabitazione forzata con altri familiari. Il 5% abita in situazione di comodato, ospitalità, alloggio di fortuna. Oltre il 60% delle famiglie risulta in grave ritardo con il pagamento dell'affitto, del mutuo, delle spese di amministrazione o delle bollette e di queste il 20% abita in alloggio pubblico, il 63% in affitto da privato, il 17% in casa di proprietà.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile