
Ora auspico che il Guardasigilli adotti ogni utile provvedimento per sfollare la sovraffollata struttura ed ogni altra iniziativa finalizzata a rendere davvero rieducativa la pena attraverso il lavoro dei detenuti, anche perché riduce notevolmente la tensione detentiva di chi oggi sta in cella 20/22 ore al giorno. Stare chiuso in cella 20 ore al giorno, senza far nulla, nell’ozio e nell’apatia, alimenta una tensione detentiva nelle sovraffollate celle molisane ed italiane fatta di risse, aggressioni, suicidi e tentativi suicidi, rivolte ed evasioni che genera condizioni di lavoro dure, difficili e stressanti per le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria. Ed i detenuti che lavorano a Marassi, peraltro in servizi interni d’istituto e poche ore a settimana, sono davvero una percentuale irrisoria: forse il 10% dei più di mille presenti”.
Lo dichiara Roberto Martinelli, segretario generale aggiunto del Sindacato di Polizia Penitenziaria SAPPE, il primo e più rappresentativo Sindacato del Corpo, commentando la visita in carcere a Genova Marassi del Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri.
“Ora, dopo la visita del Ministro, attendiamo fatti concreti. Mi auguro che il Ministero della Giustizia ed il Governo perseguano la strada con gli altri Paesi perché i detenuti stranieri scontino la pena nelle carceri dei Paesi di provenienza"
IL COMMENTO
La morte di Papa Francesco: un vuoto carico di eredità
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri