economia

1 minuto e 41 secondi di lettura
'L'Italia non può fare la Cenerentola, è un pilastro fondamentale di questa alleanza'' con Air France-Klm.

Lo ha detto il ministro dei trasporti Maurizio Lupi a SkyTg24, spiegando che se Roma non sarà alla pari di Parigi e Amsterdam ''noi lavoreremo per il compito che il Governo ha per individuare altre alleanze internazionali.  Mi auguro che Air France faccia l'aumento di capitale, ma se non lo dovesse fare passa nella composizione sociale verso il 10-11% quindi non può più esercitare i vincoli del patto parasociale'', ha spiegato Lupi, precisando che ''il governo non è un imprenditore privato ma come governo cercherà prima con Air France, poi con altri partner internazionali di rilanciare un settore che per noi è strategico''.

'Lo Stato-ha aggiuntO Lupi- non ha messo un euro delle tasche dei cittadini e non ripianerà i debiti creati dai privati'

Sulle dichiarazioni del ministro Lupi, interviene con una nota, come riporta l'agenzia Ansa, Maurizio Rossi, Senatore di Scelta Civica e membro della Commissione Trasporti del Senato.

'Del ministro Lupi ho grande stima-scrive Rossi- ma questa volta dissento da lui. Forse lo Stato non ha versato neanche un euro per Alitalia negli ultimissimi giorni, ammesso e non concesso che si vogliano considerare non pubblici i 75 milioni di Poste Italiane posseduta al 100% dallo Stato e che ha in pancia i risparmi degli italiani. Ma a rileggere la storia di Alitalia, l'affermazione di Lupi è almeno avventata''. 

Rossi ripercorre la vicenda Alitalia dall'impegno di Air France-Klm nel 2008 fino alla volontà ''di inserire nell'operazione il salvataggio di Air One che ha portato a un matrimonio fra questa compagnia e Alitalia - scrive Rossi -, con il risultato di aver annullato la concorrenza e provocato un aumento della tariffe a scapito degli utenti. Così può capitare che un volo da Roma a Genova arrivi a costare oltre 400 euro. Se la 'libidine nazionalista' deve costare cifre spaventose ai cittadini, meglio ripensarci. E correre il 'pericolo' di volare meglio con una livrea non italiana''.