
Fra gli occupati circa 457.000 sono lavoratori dipendenti e 175.000 indipendenti; quasi un quinto dei disoccupati è rappresentato da persone prive di precedenti esperienze lavorative; il 57% della popolazione risulta essere inattiva; l\\\\\\\'85% degli inattivi in età lavorativa è rappresentato da persone che non cercano lavoro, né sono disponibili a lavorare, mentre è molto più consistente il numero (quasi 600.000 unità) degli "inattivi in età non lavorativa", in larga parte residenti di età superiore ai 64 anni.
Il tasso di disoccupazione regionale si attesta all\\\\\\\'8,4% (al 30,1 quella tra giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni).
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo