
Nel capoluogo ligure l'82% dei lavoratori domestici è di nazionalità straniera (in maggioranza provengono dall'America del Sud) e lo stipendio varia tra i 700 e 900 euro al mese. A Spezia il lavoro delle colf è aumentato del 50%.
"La percentuale di aumento delle assunzioni di personale italiano - si legge in una nota - registra anche numeri importanti per la scolarizzazione delle lavoratrici che si approcciano al settore. La quasi totalità delle lavoratrici è in possesso di un titolo di studio della scuola media superiore, ma vi è anche una percentuale sempre maggiore di persone con laurea che si attesta intorno all'1,8% - 2%"
Alessandro Lupi, delegato dell'Assindatcolf di Genova, ai microfoni di Primocanale afferma che "in Italia, sono circa due milioni gli addetti a questo tipo di lavoro e, ogni 3 colf, 2 lavorano in nero. Dobbiamo creare un'alternativa conveniente a questo tipo di assunzione, ci stiamo battendo affinchè il datore di lavoro abbia una deducibilità totale del costo del lavoro domestico dal proprio reddito".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo