L'Ambasciatore della Repubblica di Capo Verde a Roma, S.E. Manuel Amante Da Rosa, sarà in visita per due giorni nel capoluogo ligure, in occasione dell'apertura di una biblioteca per la comunità capoverdiana residente a Genova.
Questo evento sarà reso possibile dalla donazione della collezione di libri appartenuta a Tito Caterino da parte del figlio Luigi e della Famiglia con una cerimonia che avrà luogo giovedì 12 dicembre alle 17.30 presso il Museoteatro della Commenda di Pré.
Ad onorare l'associazione italocapoverdiana locale, oltre S.E. l'Ambasciatore, saranno presenti il Presidente del Consiglio Comunale di Genova Avv. Giorgio Guerello e il Presidente del Mu.Ma. D.ssa Maria Paola Profumo.
La costituenda biblioteca invita tutti i partecipanti a donare un libro, meglio se già facente parte della propria biblioteca, dedicandolo all’Associazione e offrendo in tal modo il proprio personale e apprezzato contributo a questa iniziativa.
"Gli organizzatori - si legge nel comunicato - invitano, fin d'ora, chiunque voglia partecipare a donare un libro, meglio se già facente parte della propria biblioteca personale, dedicandolo all’Associazione e offrendo in tal modo il proprio personalissimo e apprezzato contributo in unione d'intenti con questa iniziativa".
cultura
Una biblioteca per Capoverde, appuntamento al Museoteatro di Pre'
1 minuto e 0 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Genova, principio di incendio in una abitazione: un intossicato
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile