
In dieci anni di presidenza della Sampdoria, l'industriale ha scritto pagine importanti della storia blucerchiata, dall'immediato ritorno in serie A, alla Champions prima sfiorata poi raggiunta, alle qualificazioni europei fino alla dolorosa retrocessione del 2011 che ha segnato anche il "passaggio" nelle mani del figlio Edoardo.
Ma Garrone è stata una figura importante anche per quella sua voglia di "riformare" il calcio che non è sempre riuscita a far presa sui vertici del pallone italiano.
Garrone verrà ricordato oggi con un'iniziativa del Sampdoria Club Gloriano Mugnaini e del Club dipendenti Erg della Samp.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo