
In una nota firmata dal segretario Roberto Traverso, si legge che la decisione " dimostra ancora una volta che gli interessi privatistici prevalgono su quelli sociali che invece dovrebbero essere garantiti dalle istituzioni. Basterebbe far prevalere il buon senso e invece, pur di fronte ad una situazione che, se confermata, aumenterà l'impegno delle forze dell'ordine
per il servizio di ordine pubblico intorno lo stadio Ferraris di Genova, il Ministero dell'interno preferisce piegarsi alle logiche dei diritti televisivi
che foraggiano le tasche dei soliti noti.
Si preferisce buttare dalla finestra il denaro pubblico per impegnare le forze dell'ordine per garantire sicurezza intorno ad uno stadio pericoloso
ed inadeguato (anche se la prefettura si affanna a dimostrarne l'agibilità con calcoli matematici rigorosamente statistici)".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo