
Diventato da tempo uno dei più importanti appuntamenti enogastronomici della città, Sapori al Ducale è una manifestazione che dal 2006 presenta al pubblico le migliori eccellenze della tradizione regionale italiana, realizzata attraverso la partecipazione di oltre quaranta espositori provenienti da diverse regioni italiane.
"Portare l’eccellenza in piazza – afferma Fabio Bongiorni, presidente dell’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori – è un modo efficace per mettere in contatto i piccoli produttori con un mercato che si sta sempre più allontanando verso un rapporto impersonale, privo del vivace e costruttivo confronto tra chi produce e chi compra il prodotto. Uno dei punti di forza dell’evento è la conoscenza dei prodotti attraverso degustazioni guidate dai produttori stessi".
Dalla pasticceria tradizionale ligure ai taralli pugliesi lavorati a mano, dai pregiati formaggi vaccini delle valli occitane ai vini del Monferrato, dai salumi umbri a quelli dell’Alto Adige. E poi olio extravergine di oliva, vino speziato medievale della Basilicata, miele e prodotti dell’alveare, birra artigianale e molto altro ancora.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile