
Sono alcuni dei dati elencati dal presidente della Corte dei Conti della Liguria, Luciano Coccoli, durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario. Il presidente ha sottolineato come "tutti i sindaci liguri siano stati invitati a fornire gli elenchi degli agenti di riscossione che maneggiano il denaro pubblico, al fine di una corretta rendicontazione". Nella sua relazione, il presidente ha sottolineato che per verificare se l'uso di denaro pubblico avviene in modo corretto "bisogna che il personale amministrativo della Corte dei Conti abbia specifiche competenze".
Il magistrato ha evidenziato che "l'aumento dell'esame dei conti giudiziali non puo' prescindere da un necessario e corrispondente aumento delle risorse umane con le quali fare fronte alle complesse esigenze inerenti la revisione dei numerosi conti, circa 16 mila". Per Coccoli, poi "serve una maggior collegamento tra la sezione di controllo e quella giurisdizionale della Corte dei Conti per migliorare il funzionamento dell'organismo contabile. Il tutto per evitare una possibile mala gestione delle pubbliche risorse". Per quanto riguarda i giudizi di responsabilita', vengono definiti in tempi contenuti, tanto che al 31 dicembre del 2013 quelli pendenti erano 66, quelli depositati 58, 26 le sentenze di condanna e 4 quelle di assoluzione.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo