
Si tratta di una prima assoluta per P&O, e la speranza a Genova è che l'esperienza possa ripetersi anche nei prossimi anni. In Stazione marittima è tutto pronto per accogliere i crocieristi inglesi, mentre in aeroporto (dove atterreranno i voli charter provenienti da Londra, Manchester, Birmingham e altre città inglesi) è stata allestita una struttura dedicata ad accogliere i passeggeri di Ventura, per velocizzare il transito al Colombo. "Anche la vicinanza dell'aeroporto è stato un elemento che ha spinto Ventura a scegliere Genova", spiega Edoardo Monzani, direttore generale di Stazioni Marittime.
La speranza è che i crocieristi che transiteranno a Genova possano scoprire le bellezze della città approfittando del tempo a disposizione, e magari possano fare ritorno in Liguria per le loro vacanze. "I crocieristi sono i migliori testimonial turistici, perchè quando tornano a casa sono loro a dire ai famigliari e agli amici se la città è bella e accogliente o meno, spero che Genova sappia accogliere bene i crocieristi", spiega Monzani.
Da Monzani però anche una critica agli Enti locali: "Sono anni che chiediamo di istituire un point di accoglienza per i crocieristi all'esterno della Stazione Marittima, ma non c'è nulla da fare. Noi siamo un motore importante di crescita e sviluppo economico, ma ognuno deve fare la sua parte".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo