Creare alleanze per migliorare l'offerta di servizi portuali e aumentare la competitività. Sono queste le parole d'ordine che hanno portato alla fusione del terminal Speter in La Spezia Container Terminal, nel porto del levante ligure.
A decretare la fusione i consigli di Amministrazione di di Speter SpA e La Spezia Container Terminal SpA, del Gruppo Contship Italia, leader di mercato in Italia nel business dei Terminal Container Marittimi e nel Trasporto Intermodale. Speter, concessionaria di circa 1,4 km di banchine e 120.000 m2 di piazzali nel porto di La Spezia inclusi magazzini coperti per 15.000 m2 è il principale terminal multipurpose presente nel porto della Spezia. "Ci sono importanti sinergie che potranno essere realizzate per rinforzare la competitività del porto di La Spezia - ha commentato Cecilia Eckelmann Battistello, Presidente del Gruppo Contship Italia - in un momento in cui la domanda per servizi di movimentazione tende a concentrarsi sempre di più nelle mani di pochi grandi gruppi armatoriali e alleanze che agiscono su scala globale. L'offerta portuale deve organizzarsi sempre di più per offrire soluzioni dalle dimensioni adeguate in grado di competere su scala internazionale e generare i ritorni degli investimenti attesi".
cronaca
Porti: La Spezia, approvata fusione di Speter in LSCT
58 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo