Un brusco aumento delle bronchiti e delle polmoniti nonostante il caldo torrido.
E' l'effetto dell'innalzamento delle temperature a Genova, come in tutta Italia, che ha portato a un incremento dell'uso dei condizionatori. ''Come effetto - spiega Paolo Moscatelli, primario del pronto soccorso dell'ospedale San Martino - abbiamo registrato un aumento delle infezioni delle alte e basse vie aeree soprattutto nei più giovani''. Ma a patire di più il caldo di questi giorni sono soprattutto gli anziani. ''Da noi - prosegue Moscatelli - abbiamo registrato un aumento degli accessi appena sotto il dieci per cento. Parliamo di 10-20 ricoveri al giorno per patologie legate al caldo''. Anche al pronto soccorso dell'ospedale Galliera sono stati registrati più accessi. ''Abbiamo avuto il 15 per cento in più rispetto a giugno dello scorso anno - sottolinea Paolo Cremonesi, primario del pronto soccorso del nosocomio del centro cittadino - anche perché questo caldo ha colto quasi tutti impreparati. E a patire di più sono soprattutto gli anziani: sono aumentati gli accessi per le cadute, i collassi e la disidratazione''. ''Sono soprattutto i più anziani e quelli che seguono più terapie - sottolinea il primario del pronto soccorso dell'ospedale Villa Scassi - a ricorrere alle nostre cure. In questi casi occorre il buon senso dei medici di famiglia, che dovrebbero ridurre i farmaci in questi periodi così caldi, e dei pazienti che dovrebbero idratarsi di più e magari uscire di meno e nelle ore meno afose''. Intanto, ieri sono stati 15 gli sforamenti di ozono rilevati in quattro punti diversi della città: il maggior numero di 'superi' è stato registrato dalla centralina di rilevamento della Provincia posta a Mignanego, presso il passo dei Giovi, con il picco maggiore, 229 microgrammi per metro cubo, rilevato nella fascia oraria fra le 15 e le 16. Ci sono poi stati tre sforamenti all'Acquasola, due a Quarto fra le 17 e le 19 e infine due in corso Firenze fra le 14 e le 16. Per questo motivo, il centro operativo provinciale ha rinnovato il consiglio di evitare lunghe esposizioni all'aria aperta, soprattutto nelle ore più calde, ai bambini, agli anziani e alle persone con problemi respiratori.
cronaca
Caldo, a Genova 15% in più accessi al pronto soccorso
1 minuto e 48 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo