
La "prima priorità" di Juncker è "rafforzare la competitività e stimolare gli investimenti" quindi "nei primi tre mesi" presenterà un "ambizioso pacchetto per lavoro, crescita e investimenti" che attraverso la Bei ed il bilancio europeo "mobilizzerà fino a 300 miliardi in tre anni".
Nel suo discorso Juncker ha spiegato che "il Patto di stabilità non lo modificheremo" perché "la stabilità è stata promessa con l'introduzione della moneta unica" e "io non violerò questa promessa" ma il vertice di giugno "ha constatato che ci sono margini di flessibilità che devono essere utilizzati: lo abbiamo fatto nel passato e lo faremo anche di più nel futuro".
"Creeremo un governo economico" della Ue che dovrà essere "rigorosa con le riforme strutturali" e si dovrà "riflettere a stimoli finanziari" per "accompagnarle" con la creazione di "una capacità di bilancio propria dell'Eurozona", ha aggiunto Juncker auspicando un "rappresentante unico" per l'Euro nelle istituzioni di Bretton Woods.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo