
L'azienda fa sapere: "La scelta è determinata dalla volontà di sviluppare i mercati più alti. Negli ultimi quattro anni - si legge in una nota - il fatturato relativo al mercato italiano si è ridotto dal 18 per cento del 2009 al 3 per cento del 2013, circa venti mln di euro".
Eppure, a tre mesi dall'inizio di un appuntamento ormai imperdibile nel mondo della nautica, le adesioni hanno visto un incremento del 20 per cento. La 54esima edizione del Nautico si rinnova investendo su tre punti fondamentali: mercato internazionale, layout espositivo ed esaltazione del made in Italy
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza