
A rispondergli è stato su Primocanale l’assessore al Bilancio Pippo Rossetti: “Bruzzone è in campagna elettorale, fa l’opposizione e più strilla più ha la sensazione di risolvere i problemi, il bil 2013 non è stato parificato dalla Corte dei Conti, abbiamo detto che avremmo fatto ricorso perché riteniamo che i crediti che avanziamo dallo Stato siano veri e a oggi in queste due settimane abbiamo avuto un riaccertamento per oltre 60 milioni di euro. Poi secondo la Corte per gli immobili di Arte non si è trattato di una vendita ma di una cartolarizzazione e quindi dovremmo anche se non sappiamo come, mettere 103 milioni a debito già incassati e spesi. E’ come se uno vende una casa, prende i soldi, li spende per comprarne un’altra e poi arriva uno e ti dice che hai un debito. e con cosa lo copro questo debito che ho già incassato? Il 28 luglio è uscita la sentenza sulla Campania dove le sezioni di Roma riunite hanno bocciato la mancata parifica dello scorso anno del bilancio della Campania: lì c’è scritto che se il Consiglio regionale volta il consuntivo 2013 noi non possiamo più fare ricorso. Oggi abbiamo detto a Bruzzone che non c’è nessuno scandalo, nessuna ruberia, nessun precipizio. Vogliamo gestire i problemi della gente, così abbiamo chiesto di approvare modifiche della finanziari 2014 e mettere emendamenti che consentano di dare soldi che sono già a disposizione per delle alluvioni, aiutare da settembre le provincie nel trasporto disabili a e sostenere avvenimenti estivi legati all’Expo perché ci piace fare politiche di investimento”
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo