
Questo elettorato attivo, ovvero il corpo di quanti hanno il diritto di votare, coincide con l’elettorato passivo, ovvero il corpo di quanti hanno il diritto di essere eletti a uno dei 18 posti da consigliere metropolitano: la data a cui devono essere in carica sindaci e consiglieri comunali per essere eleggibili è l’8 settembre, termine per la presentazione delle liste elettorali (sono due i giorni in cui è possibile presentare tali liste presso l'ufficio elettorale costituito presso la Provincia di Genova, piazzale Mazzini 2, secondo piano, ufficio consiglio: il 7 settembre dalle 8 alle 20 e l’8 settembre dalle 8 alle 12, le liste concorrenti presentate devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto accertati al 35° giorno antecedente la data delle elezioni).
Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 8 alle 20 nel seggio costituito presso la sede della Provincia di Genova, in palazzo Doria Spinola (largo Lanfranco 1), e precisamente presso la sala arazzi, adiacente alla sala del consiglio.
Sindaco metropolitano sarà invece, di diritto, il sindaco del Comune capoluogo, ovvero nel caso di Genova Marco Doria. Entro il 31 dicembre di quest’anno il consiglio metropolitano dovrà approvare lo statuto della Città metropolitana, che nascerà ufficialmente l’1 gennaio 2015.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo