
Il Lambro è esondato in alcuni punti del Parco Lambro e del Parco Monluè, alla periferia est del capoluogo lombardo. Gli agenti della Polizia Locale e il personale della Protezione civile stanno monitorando il fiume che ha raggiunto la fase di pre-allarme, Non si registrano particolari disagi né per quanto riguarda la circolazione né per le persone.
Anche il Seveso è stato a rischio esondazione nelle prime ore del mattino, poi l'allarme è rientrato. Il fiume, per via delle abbondanti piogge, con la fase acuta intorno alle 7, aveva superato la seconda soglia di allarme. Già da ieri sera la centrale della Protezione civile ha monitorato i flussi del fiume e coordinato gli interventi. Mai raggiunta, comunque, la terza fase che comporta il rischio esondazione.
Le pattuglie dei vigili sono impegnate a regolare la circolazione nella zona, mentre i tecnici di Metropolitana Milanese hanno aperto i tombini in modo da evitare allagamenti.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo