
Nell\'edificio sono stati installati dispositivi antisismici e antincendio. Al piano superiore del padiglione la balconata precedente è stata sostituita da una nuova piattaforma in calcestruzzo armato su otto pilastri sulla quale sono state realizzate le aule didattiche e i laboratori per una superficie di 530 metri quadrati. Le aree scolastiche sono completamente indipendenti dagli spazi al piano terra. Tra i due livelli sono state realizzate strutture che garantiscono, in caso di eventuali incendi, l\'isolamento termico, la resistenza di pilastri e solette e l\'impenetrabilità per almeno due ore.
La nuova sede del Marsano a Calvari "è dotata - ha detto il commissario della Provincia Piero Fossati - anche di impianti rinnovati nel rispetto delle normative sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale che prevedono almeno il 30% di energia prodotta da fonti rinnovabili". Sulla copertura è stato montato un impianto fotovoltaico della potenza di 6 kW e la vecchia centrale termica è stata sostituita da una moderna e avanzata caldaia a condensazione. "Ora i nostri uffici - ha detto Fossati - sono impegnati nel completamento delle ultime pratiche amministrative per l\'utilizzo scolastico della parte superiore dell\'edificio a servizio del Marco Polo".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo