
"Il percorso formativo - spiega l'assessore Rossetti - andrà a qualificare la figura del meccatronico attraverso corsi ad hoc, costruiti fin dalle prime fasi insieme alle associazioni di categoria che prevedono il riconoscimento delle competenze possedute dalle imprese". L'attività di meccatronica che è stata affiancata a quelle di carrozzeria e gommista comprende le discipline meccanico-motorista ed elettrauto.
"I gestori tecnici di impresa avranno tempo fino al 2017 - spiega Rossetti - per frequentare un corso professionale e completare così le proprie competenze. I corsi dureranno un minimo di 500 ore con una quota di stage che può variare fino al 30% del monte ore complessivo".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo