![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20141115172832-imperia7.jpg)
Già dalla prima mattina si sono registrati allagamenti a Sanremo, Diano Marina e Cervo, con decine di interventi da parte dei vigili del fuoco. Con l'aumentare delle precipitazioni, sono esondati i torrenti Caramagna e Artallo a Imperia e il Varcavello a Diano Marina.
L'esondazione dei torrenti a Imperia ha causato una sospensione nella circolazione ferroviaria tra Albenga e Taggia.
Sempre a Imperia, problemi si sono registrati anche con il rio Oliveto, mentre a Bordighera grande preoccupazione ha circondato il Borghetto. A Bordighera si è avuto anche il collassamento di un muro di contenimento. Ma le frane hanno caratterizzato gran parte della provincia. Tra queste, quella sulla strada che porta a Castellaro.
Da un tam tam sui social network è invece scattato l'allarme circa la situazione relativa al rifugio "La Cuccia" in via Nazionale a Imperia. I gestori del canile hanno chiesto aiuto ai cittadini per portare in salvo gli animali, dopo che l'acqua aveva sfondato le gabbie e fatto crollare alcuni muri. Fortunatamente, tutti gli ospiti del rifugio hanno trovato una sistemazione.
Grande apprensione si è registrata anche a San Lorenzo al mare, comune duramente colpito dalle alluvioni del 1998 e del 2000. Il rio San Lorenzo si è ingrossato, ma è rimasto all'interno degli argini. Situazione di disagio è stata vissuta invece dai cittadini a causa di alcuni allagamenti che hanno colpito negozi e cantine.
Nel complesso, sono caduti circa 80 mm di acqua in poche ore.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale