
Comincia così la missione Futura, la seconda di lunga durata dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Per Samantha Cristoforetti la giornata è cominciata molto presto. La sveglia per gli astronauti è suonata infatti alle 5 del mattino (mezzanotte in Italia) e oggi sarà una lunghissima giornata scandita dagli ultimi controlli, i saluti alle persone più care e gli immancabili rituali che precedono la partenza di ogni astronauta dalla base russa.
Nata a Milano trentasette anni fa e cresciuta a Malè (Trento), Samantha Cristoforetti si è laureata in ingegneria meccanica in Germania, a Monaco. E' capitano dell'Aeronautica Militare Italiana ed è entrata a far parte del Corpo astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) nel 2009.
A bordo della Stazione Spaziale Internazionale l'astronauta italiana trascorrerà quasi sei mesi, durante i quali sarà impegnata in un'intensa attività di ricerca. Sono infatti duecento gli esperimenti da seguire a bordo e, di questi, dieci sono tutti italiani, selezionati per la sua missione.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile