
Il caramellista di Bariloche è un doppio viaggio nello spazio e nel tempo alla ricerca della leggerezza respirando il vento delle Ande: un incontro con un dramma, con la volontà di superarlo perché il tempo non aspetta ma scivola, senza pietà. Dopo aver attraversato parte della propria memoria in una Genova malinconica, il protagonista incontra una terra meravigliosa dove la natura riempie gli occhi di meraviglia: il nord dell’Argentina, le sue cascate, la foresta, attimi prima di affrontare il lungo viaggio in pullman verso la Patagonia fino a Bariloche.
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"