![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20141204141158-nascite.jpg)
Le nascite all’interno del matrimonio passano dalle 8.246 del 2010 alle 7.327 del 2013, con un calo dell’11,1%, riflettendo il calo della nuzialità presente in Liguria. Parallelamente cresce la percentuale dei bambini nati da genitori non sposati, dal 31,2% la 33,3%, che pone la Liguria al di sopra della media nazionale (25,9%).
Il tasso di fecondità totale ha avuto, nel corso degli ultimi 4 anni, un andamento altalenante. In Liguria per le italiane il numero medio di figli nel 2013 è pari a 1,19 mentre per le cittadine straniere a 2,10, in linea con il dato medio nazionale.
I dati di Unioncamere mostrano poi un generale spostamento della maternità verso età più mature, con una leggera differenza tra quelle italiane e quelle straniere. Mentre infatti le madri di cittadinanza italiana hanno in media oltre 32 anni alla nascita dei figli, quelle straniere partoriscono in media a 28 anni. Inoltre, quasi il 10% dei nati ha una madre di almeno 40 anni, mentre a livello nazionale l’indicatore si attesta all’8%.
In controtendenza rispetto all’andamento nazionale, che registra una costante diminuzione, in Liguria dal 2010 al 2012 sono cresciute le nascite da madri minorenni, per poi ridimensionarsi nel 2013: i nati da ragazze italiane passano da 16 mila nel 2010 a 19 mila nel 2013 (+18,8%), da madri minorenni straniere da 14mila a 18mila (+28,6%).
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale