
"Il tasso di cambio minimo - scrive la Banca nazionale Svizzera in una nota - è stato introdotto in un periodo di sopravalutazione eccezionale del franco e di un alto livello di incertezza nei mercati finanziari". La Snb aggiunge che "per quanto la valutazione del franco sia sempre alta" ora "l'euro si è deprezzato in modo considerevole rispetto al dollaro con il conseguente indebolimento del franco rispetto alla moneta Usa". Per questo motivo la Snb "ritiene che non sia più giustificato mantenere il cambio minimo".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo