
La strada, che era impercorribile, è ora nuovamente transitabile dopo che le squadre della viabilità della Città metropolitana di Genova hanno ricostruito in cemento armato i circa 25 metri del muro di sostegno crollato, su un’altezza variabile fra gli 1,5 e i 5 metri. Dopo l’assestamento del materiale di riempimento, nelle prossime settimane verrà steso l’asfalto.
“Centosei interventi portati a termine in pochi mesi sono un grande lavoro, eseguito in tempi rapidi – osserva Gianni Vassallo, consigliere delegato ai lavori pubblici e viabilità della CM –, ma sappiamo che i cittadini si aspettano di veder riparati i danni, centinaia, sparsi sulle molte strade del territorio che necessitano di manutenzione, e che oggi sono transennate. Chiediamo pazienza: purtroppo per questi interventi ordinari non ci sono fondi, e si interverrà appena possibile".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo