
Il maggior numero di sforamenti all'Acquasola, a Genova dove i superamenti dei limiti sono avvenuti anche tra le 3 e le 5 del mattino, con picco massimo fra le 15 e le 16 (concentrazione rilevata di 225 microgrammi di ozono per metro cubo d'aria).
Sempre a Genova gli sforamenti sono avvenuti in corso Firenze (picco massimo 197 microgrammi). Uscendo dal capoluogo, superamenti dei limiti sono stati registrati al passo dei Giovi, in comune di Mignanego, con picco di 205 microgrammi fra le 16 e le 17; a Propata tra le 15 e le 18, con punta massima di 185 microgrammi.
Nella norma la concentrazione di tutti gli altri agenti inquinanti: monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo