
Lo stato di 'grave pericolosità incendi' è in vigore in tutta la Liguria perciò la sanzione ordinaria sale dai 102 euro previsti dalla legge regionale ai 2.000 euro della norma nazionale. Le ultime 4 multe sono state elevate stamani nel Lavante di Genova ad altrettante persone che avevano acceso fuochi per distruggere residui vegetali nonostante il vigente divieto.
Durante lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi è vietato, in tutti i boschi, prati, pascoli, coltivi, filari, castagneti da frutto, nonché in ogni altra parte del territorio in prossimità dei boschi nella quale possa esservi pericolo di incendio, accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville o brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo. Qualora da tali comportamenti si verifichi un incendio boschivo, il responsabile è soggetto a denuncia penale e rischia fino a 5 anni di reclusione oltre a dover rifondere i danni cagionati. Ancora oggi in Italia e in Liguria il 15% degli incendi boschivi è di origine colposa
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile