
"A più riprese - scrive il Siap - il personale del Reparto è intervenuto per separare le tifoserie, con grande fatica, visto che era presente una sola squadra che ha affrontato da sola entrambi i gruppi ultrà che erano in numero soverchiante, sino all’arrivo di un’altra squadra di carabinieri giunti tardivamente a portare ausilio".
Il Siap è critico anche sulla gestione del post-partita. "Si è disposto, a nostro parere inopportunamente, di fermare a tutti i costi alcuni tra i tifosi del Nizza riconosciuti come responsabili delle principali violenze: gli ultrà francesi hanno reagito aggredendo con violenza i colleghi", spiega il sindacato di polizia, che espone il "bollettino di guerra" degli scontri: "Tutti i colleghi del Reparto, ad eccezione dell’autista hanno riportato lesioni, colpiti da pietre, calci, cinghiate e lancio di pezzi di sanitari e altri oggetti".
"Tutti hanno riferito di una situazione caotica in cui chi avrebbe dovuto dirigere il servizio non è stato in grado di governare il momento critico né di dare indicazioni operative ai colleghi", attacca il Siap, che aggiunge: "Riteniamo sindacalmente molto grave quanto accaduto".
Il Siap lamenta una scarsità delle forze dell'ordine sul campo e critica la scelta di giocare in notturna, visti i precedenti e il rischio di infiltrazioni da Nizza. "Tali segnalazioni - scrive il sindacato di polizia - sarebbero state considerate “rientrate”: una valutazione fatta evidentemente con troppa leggerezza, visto quanto accaduto e che ha impedito che il servizio di ordine pubblico si potesse svolgere in condizioni operative di sicurezza accettabili".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo