
Sabato 19 settembre, dalle 9.30 alle 12.30, sarà possibile visitare gratuitamente la Sezione Archeologica del Museo civico di Sanremo, accompagnati da un archeologo che illustrerà i metodi di caccia e di raccolta nella Preistoria attraverso gli utensili e i resti animali esposti nelle sale del Museo.
Nella giornata di sabato, sarà eccezionalmente aperta al pubblico, dalle 14 alle 18, la Villa Romana della Foce di Sanremo. L’apertura straordinaria e le visite guidate tematiche “L’otium in villa. Vivere e banchettare in una villa marittima del Ponente Ligure” sono promosse dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria. Durante la visita verranno presentati, con l’ausilio di pannellistica didattica, gli aspetti architettonici e funzionali dei diversi vani, il contesto ambientale e naturalistico e la storia delle scoperte, facendo riferimento alle ceramiche antiche rinvenute nel corso degli scavi.
A Coldirodi, nei giardini del Museo di Villa, domenica 20 settembre, dalle 15 alle 18, si svolgerà la “Festa del Libro”, con cantastorie e letture all’aria aperta a cura dell’Associazione Erba Voglio in collaborazione con la Famija Culantina. Nei giardini antistanti la Villa sarà predisposto uno spazio dedicato al BookCrossing per condividere e scambiarsi liberamente libri, giornali e fumetti.
Sarà anche possibile visitare gratuitamente la Pinacoteca Rambaldi di Coldirodi, con dipinti dal XV al XIX secolo, e la mostra “Eleonora Siffredi. Opere ritrovate”, ospitata fino al 26 settembre nella sede del Museo di Villa Luca.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia