
Da quella notte le case colorate a picco sulla scogliera sono disabitate e a fare un poco di luce contribuisce ora la perizia disposta dal giudice civile e presidente di sezione del tribunale di Genova Vincenzo Basoli secondo la quale per prevenire la frana "bisognava proteggere la falesia che rischiava di essere scalzata, come è stato". L'indagine del giudice Basoli è partita da un'istanza di accertamento tecnico preventivo presentata da un'inquilina proprietaria della villetta più a levante e da una denuncia dell'avvocato Egisto Cavallari, che vuole sapere chi è il responsabile della frana che ha arrecato un "ingente danno" alla sua abitazione. Nella relazione i due consulenti tecnici d'ufficio, il geologo Alessandra Fantini e l'ingegnere Aldo Signorelli, fanno riferimento anche a chi spettava intervenire per mettere in sicurezza la scogliera:
"La Regione Liguria nel dicembre 1999 ha recepito il decreto legislativo del 1998 che prevedeva il conferimento di funzioni e i compiti amministrativi dello Stato alla Regione ed altri enti", fra i quali il comune competente. I due tecnici sottolineano come si sapesse che la zona fosse a rischio ricordando che dal 2010 un'ordinanza della Capitaneria di fatto ha vietato a bagnanti e barche di sostare sotto quel tratto di costa. I due tecnici escludono poi che la costruzione delle villette possa avere contribuito: "Non sono emersi altri aspetti di rilevo che possano essere considerati in concausa del fatto". Negli anni passati inoltre, fanno notare i tecnici, sono stati consolidati i tratti di costa ai lati della scogliera crollata: a levante per proteggere i binari delle Ferrovie, a ponente il Comune di Genova installò massi per proteggere dal mare il museo villa Luxoro.
"Solo sotto il tratto di scogliera crollato non è stato adottato nessun accorgimento di difesa", scrivono i tecnici. Ora sta al giudice stabilire a chi sia imputabile questa scelta, ma fra i tecnici si fa notare che sarebbe opportuno far partire i lavori di consolidamento molto presto, prima che prenda seriamente avvio la stagione delle piogge.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia