
La diminuzione dei prezzi, unita all’aumento delle erogazioni di finanziamenti per l’acquisto di abitazioni.
Nel primo semestre 2015, si sono realizzate complessivamente 2.577 transazioni residenziali, con una variazione per il secondo trimestre del +4,4%, per un totale di 1.428 compravendite ( dati Agenzia del Territorio). Tale dato conferma la necessità di considerare con cautela la variazione negativa registrata nel primo trimestre.
Un altro dato positivo, che contribuisce al maggiore dinamismo di mercato, è relativo alle tempistiche medie di vendita, in progressiva diminuzione. In media nel primo semestre 2015 sono stati intorno ai 5-6 mesi, ma secondo quanto emerge dalle agenzie Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, si riscontrano anche tempi più brevi per le migliori occasioni come rapporto qualità/prezzo. Al contrario le soluzioni di scarso appeal, in termini di prezzo, zona e tipologia, hanno tempi di vendita molto più lunghi.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo