
Sono oltre 700 le posizioni sanate in questi anni, ma – ricordano i sindacati – “in fabbriche come Ilva e Ansaldo sono ancora un centinaio i lavoratori bloccati dalle posizioni intransigenti dell’Inps”. Proprio le aziende in cui, secondo i dati forniti dalle organizzazioni sindacali, “numerosissime vittime sono state colpite da mesotelioma e altre malattie mortali dovute all’amianto”.
In oltre vent’anni risultano 178 i decessi per mesotelioma in Ansaldo e 171 in Ilva (ex Italsider). A livello regionale il numero dei mesoteliomi registrati dal 1994 è stato di 2.745, di cui 350 hanno coinvolto vittime civili (familiari). Dal 2011 al 2015 sono stati 381 i casi di lavoratori morti per tumori diversi dal mesotelioma ma riconducibili all'esposizione all'amianto".
IL COMMENTO
Francesco e gli altri Papi, la Chiesa fuori dagli schemi
“Noi non vi votiamo, perché la strada non abbiamo!”