
Oltre al principale significato religioso del Presepe, questo plastico meccanizzato rappresenta il patrimonio tradizionale del borgo, poiché con rispetto, cura e maestria, la Natività è inserita nell'interno del contesto socio-economico del passato di Campo Ligure. Sono infatti rappresentate sia le attività artigianali, che hanno caratterizzato il tessuto produttivo della zona, sia alcuni momenti della vita quotidiana rurale, non remoti ma quasi sconosciuti alle nuove generazioni nate in città.
I "movimenti" più datati, risalgono all'inizio del XX secolo, quando la meccanizzazione e l'elettricità erano sinonimo di avanguardia ma ancora oggi, nell’era digitale, il Presepe meccanizzato, non smette di incantare grandi e piccini, ricordando e tramandando una solida tradizione.
IL COMMENTO
La morte di Papa Francesco: un vuoto carico di eredità
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri