![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20151211191258-arresto-manette.jpg)
Tutto comincia quando l'uomo va a casa di una conoscente per restituire alcuni dvd avuti in prestito. Mentre va in bagno, l'ospite vede un iPad e lo ruba. Il giorno dopo telefona alla donna: “Ho un orologio usato, lo vuoi comprare?”. La donna intuisce e risponde: “No, ma sai niente di un iPad che mi è sparito quando sei venuto a casa?”. “Posso vedere se lo trovo, credo che con 200 euro te lo posso far riavere”.
La donna accetta e fissa ora e luogo, piazza De Ferrari, per lo scambio, ma prima racconta tutto alla polizia e in piazza, per lo scambio, ci sono anche i poliziotti. I poliziotti lo arrestano in flagranza di reato per estorsione. Ma, al momento della convalida, il pm di turno non è d'accordo: l'estorsione presuppone una minaccia, si tratta solo di furto. Così l'uomo torna in libertà, perché gli estremi per l'arresto non ci sono più.
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico