cronaca

Associazioni e comitati: "Sì a suggerimenti, no a proteste strumentali".
1 minuto e 9 secondi di lettura
Il nuovo orario Trenitalia in Liguria giunge alla prova del nove nel primo giorno feriale di applicazione. Le associazioni dei consumatori e i comitati dei pendolari aprono uno sportello telefonico e via posta elettronica per raccogliere suggerimenti e critiche, ma "senza trasformare questa importantissima occasione in una protesta senza sbocco tesa a far fallire l'orario cadenzato finalmente introdotto in Liguria come nel resto delle regioni più avanzate e nel trasporto ferroviario pendolare europeo".

Da lunedì 14 dicembre, insomma, sono attivi il numero verde 800180431 e la mail , "senza strumentalizzare e senza essere strumentalizzati", si legge in una nota congiunta.

Il giudizio sulla rivoluzione annunciata dei treni è dunque positivo nel complesso, anche se "con il difetto da parte di Trenitalia di non aver costruito l'orario con la partecipazione attiva dei pendolari e dei tecnici regionali".

Il cadenzamento consentirà di avere frequenze di 7 minuti tra Sampierdarena e Brignole, 15 minuti tra Voltri e Nervi, mezz'ora tra Savona e Sestri Levante e un'ora tra Genova e le estremità della regione. "Ciò è avvenuto con un aumento del 6% dell'offerta di trasporto", osservano associazioni e comitati. Che danno atto alle istituzioni di aver accolto "importanti modifiche richieste unitariamente da pendolari e Regione". Ora il passo successivo per adeguare ulteriormente il nuovo orario alle esigenze degli utenti.