
"Abbiamo messo in campo una serie abbastanza articolata di azioni", ha spiegato a Primocanale la vice presidente Barbara Esposto. "Prima tra tutte, la funzionalizzazione della parte peschereccia del porto di Oneglia, creando una zona con delle celle frigo che consentano ai pescatori di poter scaricare il loro pesce e mantenere la catena del freddo. Abbiamo poi fatto delle azioni importanti di sensibilizzazione delle scuole. Abbiamo fatto tante iniziative e abbiamo riscontrato tanto entusiasmo, tanto che abbiamo ampliato il progetto iniziale".
La vice presidente ha ricordato il lavoro svolto con le mense degli anziani. "Abbiamo somministrato in via sperimentale dei prodotti a base di pesce, utilizzando specie meno conosciute. Abbiamo riscontrato davvero un successo. Grazie agli chef e ai nutrizionisti che ci hanno aiutato, siamo riusciti a fare dei prodotti specifici per una dieta per gli anziani, sia dal punto di vista del palato che dei valori nutrizionali", ha concluso.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo