
“Invito i genovesi a camminare insieme, a ritrovare il gusto di non opporsi gli uni agli altri”, dice l’arcivescovo di Genova e presidente della Cei in occasione della "Marcia della Pace". Perché “solo con una voce unica Genova può farsi sentire da chi di dovere. È questa la prima cosa, la più importante”.
Bagnasco spiega il concetto con un esempio che fa riflettere: “Ci sono persone che vivono qui per ragioni di lavoro e studio e vengono da altri Paesi o regioni bellissime. E mi dicono: ‘Voi genovesi amate troppo poco la vostra città. Anziché lamentarvi dovreste gioire di vivere a Genova’. Non sono pochi a dirmelo”.
Ma quello di Bagnasco è anche un monito pesante contro l’isolamento: “Genova ha bisogno di comunicazione, sotto tutti gli aspetti: culturale, sociale, economico e industriale. Servono comunicazioni per terra, per mare e per cielo. O Genova trova tutte le possibili vie verso il Paese e il mondo intero, oppure affonda”.
Poi, un invito alla classe politica: “Non cercate l’ottimo, che è nemico del bene. Qualunque decisione può essere superata da altre migliori, ma la città non può aspettare domani per migliorare”.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo