
Allestito da un piccolo gruppo di volontari, il presepe ha come pezzo forte le casette di legno e ardesia realizzate completamente in modo artigianale; è situato in una chiesa di quasi cinquecento anni, all'interno di un piccolo paese in collina dove vive il cipresso più vecchio di Genova.
Nell'oratorio è presente anche una mostra-concorso: ventisette presepi di ogni tipologia e materiale saranno in gara fino al 6 gennaio. L'esposizione, però, continuerà fino alla fine del mese; presepe e mostra sono aperti al pubblico tutti i venerdì dalle 15 alle 17, i prefestivi dalle 15 alle 17 e i giorni festivi dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 17.
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)