
Il progetto che ha portato alla donazione dei sei defibrillatori rientra nell'iniziativa 'Più gusto per la vita', che ha preso il via nel 2014, portata avanti proprio da Villa Montallegro. Obiettivo è quello di diffondere la cultura della prevenzione, basata su di una sana e corretta alimentazione e un po' di movimento.
"La presenza di un defibrillatore a palazzo Ducale - ha detto il presidente della Fondazione Palazzo Ducale Luca Borzani - coincide proprio con l'idea di cultura che vogliamo esprimere. La cultura non è solo da intendersi come mostre, dibattiti, esposizioni, ma è fatta anche dei rapporti di conoscenza della società".
Borzani ha sottolineato come "il rapporto con la salute è spesso rimosso, e fare cultura vuole dire anche rimettere al centro la prevenzione, la cultura della salute. Il tema della salute deve essere un aspetto della contemporaneità della collettività. Palazzo Ducale conta 500 mila presenze annuali, per cui dotarsi di un defibrillatore in grado di salvare vite è un fatto importante". A Palazzo Ducale, così come per le società sportive, sono quattro gli addetti abilitati a utilizzare il defibrillatore, dopo la formazione ottenuta attraverso un corso specifico.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile