cultura

Percorso museale in espansione grazie a nuovi investimenti
1 minuto e 8 secondi di lettura
Cresce il turismo culturale a Genova, come dimostra il balzo in avanti di Palazzo Reale, passato dalle 52 mila presenze del 2014 alle 69 mila registrate nel 2015. 

Soddisfazione da parte della direttrice Serena Bertolucci, fresca di nomina: "Stiamo riscontrando un trend positivo, assiame a Palazzo Spinola abbiamo registrato 100 mila visitatori. Un numero importante. L'intero Polo Museale della Liguria offre, oltre a Palazzo Reale e alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova, altri 11 luoghi culturali, tra castelli, forti, fortezze e musei. Un patrimonio su cui stiamo puntando moltissimo".

Aumento di presenze significa anche casse più sane: il fatturato è stato di oltre 100 mila euro. Ora l'obiettivo è rendere il museo ancora più vicino a turisti e cittadini. Il primo passo è una nuova app per smarphone, finanziata dal Mibact, con una vera e propria guida tecnologica in cinque lingue diverse in grado di guidare il visitatore stanza per stanza, sezione per sezione. 

"Grazie a un finanziamento del ministero di 1 milione e 900 mila euro - conclude Bertolucci - potremmo iniziare lavori di valorizzazione e restauri importanti ricavandone un ampliamento del percorso museale del 40%". Tra le novità per quest'anno, messe in atto dal Polo Museale della Liguria, i lavori al Forte di Santa Tecla a Sanremo e l'inaugurazione a primavera di un museo della storia interamente multimediale all'interno della fortezza Firmafede a Sarzana.