Sempre in tema di raccolta rifiuti, in questi giorni gli agenti della Polizia Locale stanno facendo dei controlli a campione sui quanto conferito dagli imperiesi nei cassonetti della raccolta differenziata e purtroppo ancora una volta è emersa una situazione che desta preoccupazione: in molte zone della città i rifiuti sono mescolati con carta all’interno dei cassonetti per la plastica e viceversa.
Non soltanto: pochi giorni fa l’intero carico di un camion Teknoservice che portava al centro di conferimento la raccolta carta della città, è stato respinto perché erano presenti pneumatici, materiale ferroso e filtri di auto. Un comportamento che rischia di annullare tutti gli sforzi fatti per differenziare al massimo i rifiuti in città.
Allo studio del Comune c’è anche l’emissione di un’apposita ordinanza che permetta agli agenti della polizia municipale di verificare cosa viene conferito dall’utente nel cassonetto e, nel caso, elevare verbali a chi getta. I controlli saranno effettuati da agenti in borghese, a campione e le multe potranno arrivare anche fino a 200 euro. A questo si aggiunge il pericoloso episodio verificatosi stamane a bordo di uno dei camion Teknoservice dovuto molto probabilmente alla scarsa cura di chi conferisce i rifiuti nei cassonetti.
Non si ferma intanto l’attività di sensibilizzazione portata avanti dal Comune con il Centro di Educazione Ambientale. Nelle scorse settimane i volontari di Monesi Young e il personale del Cea hanno organizzato alcuni banchetti in città proprio per spiegare come riciclare al meglio i rifiuti e per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di fare una buona differenziata. Un’attività che sarà potenziata anche con il contributo di Teknoservice che nel contratto di servizio deve svolgere anche attività di formazione e informazione.
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza