Viaggio in Liguria, il mulino di legno a Sori: "Più modernità 50 anni fa"
La storia di Mario Olcese e della sua rarità
52 secondi di lettura
E’ un viaggio nel tempo quello che scopri a Fulle, frazione di Sussisa, nel comune di Sori. Tutto merito di Mario che di cognome fa Olcese ed è il rappresentante della quinta generazione familiare a farsi carico di un mulino interamente in legno senza chiodi, tutto a incastro dove la manutenzione è fondamentale come la passione per la gestione del mezzo. Lì si fa solo la macinazione e badare alla produttività, qui, si si guarda alla qualità: "Secondo la necessità dal mulino passano anche fave e piselli" spiega il titolare.
Mario si augura che i figli possano gestire il mulino con la sua stessa passione e a Fulle rispolvera, con la saggezza contadina, i principi di una modernità che spesso non fa rima con intelligenza anche quando si tratta di seminare la terra o gestire alcuni animali: "Un tempo c'erano le teleferiche, ora sono passate di moda. E dunque la tecnologia del 2016 è quella di portare la roba in spalla. Un grande progresso".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo