
"Siamo preoccupati dalla situazione ligure", sottolinea Grammatico. "La Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti regionale ha scritto nero su bianco i problemi dell'illegalità che riguardano la piccola e la grande industria ligure con collusioni istituzionali molto pericolose".
"La legge del maggio 2015 può aiutare le forze dell'ordine e la magistratura a fare chiarezza sui reati ambientali - commenta il presidente di Legambiente Liguria -, che entrano nel Codice penale agevolando i processi".
Il comandante provinciale del Corpo forestale di La Spezia Franco Bonechi ricorda che "con la nuova legge la Polizia giudiziaria avrà il compito importante di verificare se il danno ambientale è concreto, e quindi di procedere con la sanzione o il procedimento penale".
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)