
L'impianto trasforma i rifiuti organici, provenienti da raccolta differenziata, in compost ed energia elettrica. Accoglierà 8-9 camion di rifiuti al giorno. "Questo impianto - ha detto il governatore Giovanni Toti durante l'inaugurazione - rappresenta un passo importante perché evidenzia il fatto che pubblico e privato possono marciare insieme verso un corretto metodo di smaltimento dei rifiuti".
Dopo il varo della legge sulla raccolta differenziata, prosegue il governatore, "creeremo una filiera di smaltimento che sia sana, corretta, ambientalmente compatibile e moderna. La differenziata deve molto crescere: ci sono situazioni come quelle di Genova che sono molto gravi e ce ne sono altre in via di miglioramento. Stupisce che le giunte di sinistra abbiano ritenuto il problema talmente irrilevante da non fare assolutamente nulla. Questa regione ha vissuto con discariche con problemi come quella di Scarpino e oggi ci si preoccupa di impianti del genere che non procurano alcun inquinamento? La preoccupazione è restare come si è, non costruire impianti nuovi come questo".
E Stefano Messina, presidente del Gruppo Messina aggiunge: "Questo è per noi un giorno molto significativo. Si tratta di un passo decisivo nel percorso di re-industrializzazione del sito di Ferrania. Negli ultimi dieci anni abbiamo investito ingenti risorse su questo territorio, in particolare nel settore delle energie rinnovabili, nonostante le difficili condizioni di mercato, soprattutto fotovoltaico. Ferrania Ecologia è la dimostrazione che in Liguria, a dispetto della crisi, è ancora possibile fare impresa". Per Antonio Gozzi, presidente di Duferco Energia, "questa è un'opera importante per la regione".
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?