
"Giustamente i lavoratori fanno la loro lotta perché l'accordo di programma deve essere rispettato - spiegano i comitati - ma per quanto riguarda i cittadini di Cornigliano lo stesso prevedeva una riqualificazione che si aspettava da decenni. I patti devono essere rispettati anche nei confronti del quartiere. I lavoratori morivano di cancro e le donne di Cornigliano manifestavano sulle strade. Rifiutiamo la logica della guerra fra poveri
"I soldi non si toccano non perché non si possano toccare per motivi di solidarietà - aggiunge il coordinatore del tavolo Paolo Collu - e questo è stato già fatto due volte, ma perché questi soldi sono già stati riservati dall'accordo di programma per la riqualificazione. Siamo solidali con i lavoratori che fanno bene a rivendicare i lavoro diritti, ma si tratta di un'altra partita rispetto alla nostra. Se non verrà trovata una soluzione, faremo delle manifestazioni a cominciare da un'assemblea pubblica invitando le istituzioni e i parlamentari liguri".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo