
"La Liguria è la regione italiana con più elevato indice di boscosità - spiega Mai - alla tutela del nostro patrimonio boschivo è indubbiamente legata la difesa del nostro territorio dai pericoli del dissesto idrogeologico, ma anche una filiera economica strategica per il futuro sviluppo dell'entroterra.
Individuare programmi comuni a livello interregionale per arrivare a uno sfruttamento della risorsa-legno in maniera sostenibile è un buon passo avanti per favorire la crescita professionale degli operatori del settore, implementare il comparto produttivo e rispondere efficacemente anche alle attuali necessità di tutela idrogeologica."
La Liguria ha una superficie boschiva di circa 375 mila ettari con un indice di boscosità, espresso in rapporto con la superficie totale, pari al 69%, circa il doppio della media nazionale.
IL COMMENTO
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona