![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20160317111226-amt.jpg)
Gli autobus della Amt garantiscono il loro servizio solo nelle due fasce protette, dalle 6 alle 9 e dalle 17.30 alle 20. Nel resto della giornata potrebbero esserci dei disagi per i cittadini anche se in una nota dell'Amt si legge che «in occasione dell’ultimo sciopero, proclamato da Cub Trasporti, le astensioni dal lavoro dei dipendenti hanno avuto un’incidenza sul servizio programmato pari al 7% nel servizio urbano». Incidenza minima, dunque, che non andrebbe a colpire metropolitana, funicolare e ascensori.
Diversa dovrebbe essere la situazione sulle linee Atp, dove l'astensione riguarderebbe circa il 40% dei dipendenti. Allo sciopero, infatti, si uniscono le proteste relative alla possibile privatizzazione dell'azienda.
Per quanto riguarda Trenitalia, i pendolari potrebbero riscontrare i primi disagi già da giovedì sera alle 21, quando ha inizio lo sciopero nazionale. Le Frecce circoleranno regolarmente, mentre gli Intercity potrebbero subire qualche cancellazione o modifica del percorso.
Giornata tranquilla in ospedali e Asl 3: i servizi di emergenza sono garantiti e per adesso non sono stati cancellati appuntamenti specialistici.
Nelle scuole potrebbero mancare insegnanti, bidelli e impiegati iscritti a Cub e Si Cobas ma i pasti nelle mense, come ha affermato in una nota l'ufficio stampa del Comune, saranno garantiti.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale