cronaca

Primi rimpatri, il ministro Giannini a Pisa ad accogliere
1 minuto e 35 secondi di lettura
Per le famiglie di tre delle sette ragazze italiane morte domenica è arrivato il momento di tornare a casa. Le procedure formali del riconoscimento dei corpi per Francesca Bonello, Serena Saracino ed Elisa Scarascia Mugnozza si sono concluse. Un aereo dell'aeronautica militare riporta le tre bare in Italia.

Sul volo dell'aeronautica militare destinato alle piste dall'aeroporto militare pisano 'Arturo Dall'Oro' viaggiano i corpi di Francesca Bonello, Serena Saracino ed Elisa Scarascia Mugnozza e dei loro familiari. Le tre salme a bordo di carri funebri proseguiranno poi rispettivamente per Genova, Torino e Roma.

Atterraggio a Pisa, dove ad accoglierle c'è il ministro Stefania Giannini, poi il trasferimento fino 'a casa' a Genova, Torino e Roma. Per la genovese Francesca Bonello i funerali sono stati annunciati già per le 11:30. Per la torinese Serena Saracino per giovedì. Per i famigliari delle altre 4 ragazze la dolorosa attesa nel castello di Tortosa durerà ancora uno o due giorni. Tutte le salme dovrebbero partire per l'Italia entro giovedì, ha detto l'ambasciatore italiano in Spagna Stefano Sannino.

AUTISTA DEL BUS MALEDETTO IN GRAVI CONDIZIONI - Si sono aggravate nelle ultime ore le condizioni dell'autista del bus degli studenti Erasmus: l'uomo, 63 anni, ricoverato per una contusione polmonare provocata dalla cintura di sicurezza, ha avuto nelle ultime ore uno 'shock settico' e le sue condizioni sono ritenute critiche, ha riferito il ministro catalano della Sanità Antoni Comin. Il suo interrogatorio, considerato cruciale per capire che cosa sia successo, da parte del gip che indaga sull'incidente è stato rinviato a causa delle sue condizioni di salute. 

I FUNERALI DI FRANCESCA -  La cerimonia inizierà alle 11:30 nella Chiesa del Gesù di piazza Matteotti a Genova. Sarà presieduta dal vescovo ausiliario Nicolò Anselmi, una persona che Francesca aveva conosciuto quando seguiva i 'lupetti' al gruppo scout delle Vigne, nel centro storico, dove monsignor Anselmi è tuttora parroco.